13 gennaio 2021 - Il Presidente Gravina, in una intervista ad un quotidiano sportivo, ha così commentato la sentenza del Collegio di Garanzia del CONI, in merito alla famosa sentenza Juventus- Napoli.
"Il collegio di garanzia ha un ruolo ben chiaro nella giustizia sportiva, è la nostra cassazione. Ma è un giudice di legittimità, non dovrebbe entrare nel merito e diventare un terzo grado di giudizio. Urge un chiarimento legislativo. Altrimenti saremo costretti a ricorrere al TAR e poi al Consiglio di Stato contro le sentenze del Coni. I pareri delle ASL erano due, di segno diverso, ed erano stati valutati da due giudizi federali di merito, che hanno ritenuto applicabile il protocollo. Non intendo discutere della sentenza, pongo un problema di funzionalità del sistema di giustizia sportiva".
Proprio in relazione a tali dichiarazioni, Federsupporter ritiene opportuno fare chiarezza con le precisazioni ed i commenti dell’Avv. Massimo Rossetti .
Alfredo Parisi
12 gennaio 2021- Con estrema preoccupazione, Federsupporter aveva richiamato l’attenzione sulle modalità di alimentazione del Fascicolo Sanitario Elettronico, segnalando, il 9 gennaio scorso, l’imminente scadenza (11 gennaio) della possibilità di esercitare un diritto primario del cittadino : tutelare la riservatezza dei propri dati sanitari sensibili, così come garantito dalla normativa nazionale ( Codice della privacy) ed internazionale ( Regolamento UE 2016/679).
Questo “alert” , opportunamente illustrato e commentato dall’Avv. Rossetti ( cfr home page ) che speravamo potesse essere smentito e/o, comunque,commentato, non ha avuto alcuna eco, pur essendo stato veicolato alle principali Agenzie di stampa e ad alcune testate giornalistiche, sempre attente ( almeno a parole) ai diritti dei cittadini.
Come dire : siete sudditi e non cittadini !
Alfredo Parisi
9 gennaio 2021- Dall’11 gennaio prossimo nascerà un “ Grande Fratello Sanitario”
Che il Covid-19 stia diventando sempre più funzionale all’instaurazione di uno Stato Autoritario e di Polizia è testimoniato, da ultimo, da una norma, contenuta in uno degli innumerevoli provvedimenti amministrativi e Decreti legge adottati dal Governo negli ultimi 9 mesi.
Infatti ,da un Comunicato di European consumers ( cfr. www.europenoconsumers.it) si evince che, sulla base di una norma recata dal Decreto Legge “Rilancio” del maggio 2020, annegata in una congerie di altre norme, di difficile lettura e comprensione anche per gli addetti ai lavori, a far tempo dall’11 gennaio 2021, nel Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) di ciascun cittadino potranno essere inseriti, senza alcun consenso, informato, libero ed espresso, tutte le informazioni sanitarie che lo riguardano.
Tutto ciò in contrasto con la precedente normativa, che richiedeva per l’inserimento dei dati sanitari, un informato, libero ed espresso consenso.
Una vera e propria “schedatura” che sembra, probabilmente, propedeutica e preordinata all’introduzione per legge della vaccinazione obbligatoria contro il Covid-19.
Nel Comunicato dell’Associazione, cui si rinvia per completezza, sono contenuti i suggerimenti e le modalità per esprimere il proprio dissenso così per evitare l’inserimento automatico dei dati in questione.
Su questo importantissimo tema si rinvia alle prime ed immediate considerazioni di carattere giuridico dell’Avv. Massimo Rossetti, Responsabile dell’Area Giuridico-Legale di Federsupporter.
Ci si augura, comunque, che i media , interrompendo l’assordante silenzio, finora mantenuto sulla vicenda, vogliano finalmente, sia pure tardivamente, occuparsene, in ossequio al dovere di informare l’opinione pubblica ed al diritto di quest’ultima di essere informata.
Lo stesso auspicio, infine, si formula affinchè vi possano essere immediati ed efficaci interventi di Associazioni Nazionali di consumatori e/o di altri Organismi e Comitati, nonché di autorevoli Giuristi, a tutela di fondamentali principi e diritti costituzionali ed internazionali, previsti e garantiti, nel rispetto di quei valori che dovrebbero caratterizzare una vera democrazia.
Alfredo Parisi
Perchè Iscriversi a FEDERSUPPORTERLeggi tutto → |
Per iscriversi a Federsupporter, occorrono solo due passaggi:
1) compilare il modulo di iscrizione che potete trovare qui 2) versare la quota associativa annuale di 20 euro tramite bonifico bancario o pagamento Sicuro OnLine tramite Carta di Credito |
- Il 10% della quota di iscrizione verrà destinato alla Onlus "proRETT ricerca" (www.prorett.org) - Potrai richiedere copia dei volumi editi da FederSupporter al costo preferenziale di 10 euro invece dei 20 euro .
|
Centro di Ricerca per l’Innovazione Tecnologica ed Economica nelle Relazioni e nell’Informazione in Azienda
un’associazione fondata da genitori di bambine e ragazze con la sindrome di Rett
Contenitore unico con informazioni sugli aspetti di natura economica e finanziaria del calcio
cronache dalla casta del calcio con varie ed eventuali, quotidiano telematico
Agenzia Fotografica specializzata in eventi e sport