Memorial 2021 Felice PuliciPresentato in Campidoglio il libro di Alfredo Parisi |
23-03.2023- MOICA e il Bullismo
Il 22 marzo scorso, invitato da Camilla Occhionorelli, del Movimento MOICA ( Donne Attive in Famiglia e Società), sono stato ospite della trasmissione televisiva condotta da Graziella Matarrese su Telelombardia (Gruppo Mediapason, per rispondere alle domande sul bullismo .
Credo possa essere importante sintetizzare il mio contributo alla lotta contro questo male sociale che sta dilagando in modo preoccupante.
Alfredo Parisi
I nostri valori quelli che ci sono serviti per la crescita e l’inserimento nella società sono oggi ancora “ portanti” ?
Prima di qualsiasi altra considerazione dobbiamo rispondere a questa domanda e poi fare un profondo esame di coscienza: siamo stati in grado di adeguarci allo sviluppo della società, seguire il frenetico evolversi delle tecnologie che condizionano prima il modo di esprimersi e poi la società stessa ?
Ma allora le vera domanda deve essere : quali valori le nuove generazioni devono avere come guida ?
Oggi la conoscenza e la comprensione dei valori hanno un grande nemico : la TV che ci propone stereotipi nei quali i ragazzi si vogliono riconoscere.
La TV il grande oppio : un esempio estremizzante: la Messa in TV che mina alla base il concetto di comunità non solo religiosa ma di condivisione di principi e di valori.
In un recente episodio che ha visto un genitore appellarsi attraverso una emittente radio locale al figlio scomparso da due giorni da casa, vittima di ripetuti atti di bullismo, mi ha colpito la frase detta con sconforto dal padre : “ Comunque io ci sono sempre stato” Si, ma come ?
Due elementi hanno caratterizzato questa storia, risolta, fortunatamente in modo positivo, : la solitudine del ragazzo e, soprattutto, il silenzio .
Su quanti di questi elementi siamo intervenuti come genitori ?
Ecco il primo grande errore : la mancanza di dialogo, ma di un dialogo non come ci è stato proposto e trasmesso ( sempreché nella nostra giovinezza ci sia stato) ma di un dialogo che parli la “loro” lingua, quella dei ragazzi. Siamo noi che ci dobbiamo avvicinare al modo di dialogare dei giovani ed ai principi che regolano la loro vita, ai loro sogni.
Quanti di voi sanno quali sono i sogni dei propri figli ? Non quello che noi vogliamo che essi siano per noi.
In questo dialogo la scuola diventa una vera e propria palestra per migliorare il dialogo in famiglia . Genitori che non devono rivestire il ruolo di sindacalisti in una difesa di principio dei comportamenti dei propri figli, nel nome di una mala intepretazione dei diritti dei figli .
Una parola questa “Diritti”, cui non si accompagna mai il rovescio di questa medaglia : “i Doveri”.
Io sono un patito di Oriana Fallaci, sarebbe sufficiente fare leggere ai ragazzi alcuni brani di “Lettera ad un bambino mai nato” per far capire la vita.
In un recente Convegno sul tema dei bambini autistici si è molto posto l’accento sul concetto di educazione come reciprocità “E-ducere” e “Cum- ducere”
L’educazione è una sfida continua tra famiglia e società
Perchè Iscriversi a FEDERSUPPORTERLeggi tutto → |
Per iscriversi a Federsupporter, occorrono solo due passaggi:
1) compilare il modulo di iscrizione che potete trovare qui 2) versare la quota associativa annuale di 20 euro tramite bonifico bancario o pagamento Sicuro OnLine tramite Carta di Credito |
- Il 10% della quota di iscrizione verrà destinato alla Onlus "proRETT ricerca" (www.prorett.org) - Potrai richiedere copia dei volumi editi da FederSupporter al costo preferenziale di 10 euro invece dei 20 euro .
|
un’associazione fondata da genitori di bambine e ragazze con la sindrome di Rett
Contenitore unico con informazioni sugli aspetti di natura economica e finanziaria del calcio
cronache dalla casta del calcio con varie ed eventuali, quotidiano telematico
Agenzia Fotografica specializzata in eventi e sport