Memorial 2021 Felice Pulici

Presentato in Campidoglio il libro di Alfredo Parisi

 

 

Regole statali e FIFA per gli Agenti dei calciatori: rispettarle è legale ?

Regole statali e FIFA per gli Agenti dei Calciatori: rispettarle è legale ?

Tra i tanti problemi di sistema che assillano il mondo dello sport e del calcio in particolare, sembra che l’attenzione portata da Federsupporter sullo status degli agenti dei calciatori, sia nel corso del Convegno di Genova dell’ottobre 2010 ( ved. www.federsupporter.it) , sia, da ultimo, nel libro “ L’impresa sportiva come impresa di servizi: il supporter consumatore “ di A.Parisi e M. Rossetti, pubblicato nel marzo del corrente anno ( pagg. 213 e segg.), abbia iniziato ad essere affrontato.

Osservazioni, analisi e commenti che stanno trovando, ancorchè limitatamente alla giustizia sportiva, puntuali conferme nelle decisioni della Commissione Disciplinare Nazionale e della Corte di Giustizia Federale.

Ciò che lascia perplessi è il “ silenzio assordante” che promana dalle Istituzioni e organizzazioni , statali e sportive che dovrebbero affrontare un problema che assume contorni e dimensioni ben più ampi della semplice regolamentazione di una categoria professionale, coinvolgendo la stessa riforma della legge n.91/1981.

Sempre per non dimenticare, Federsupporter ha ritenuto opportuno puntualizzare e commentare un breve passaggio in un articolo pubblicato il 20 novembre sulla “ rosea” sportiva che, peraltro, sfiora appena tale problematica.

La Nota dell’Avv. Rossetti richiama, in particolare, l’attenzione su alcune proposte che sarebbero state formulate da una Commissione della Lega Calcio di Serie A in totale controtendenza con i vigenti Regolamenti FIFA.

Il Presidente

Dr Alfredo Parisi

Leggi tutto...


Ancora sugli Agenti dei Calciatori

Con sempre maggiore frequenza la Commissione Disciplinare Nazionale si sta interessando alla posizione degli Agenti dei Calciatori nei rapporti tra Calciatori professionisti e le società di calcio.

Ciò che lascia perplessi è che la figura giuridica degli agenti dei calciatori, inquadrata negli Statuti e nei regolamenti della FIFA (“Regolamenti approvato il 29 ottobre 2007 ed entrato in vigore il 1 gennaio 2008”),  e recepiti dal Regolamento Agenti dei Calciatori della FIGC, non dovrebbe ormai lasciare spazio a dubbi interpretativi e, quindi, a comportamenti trasparenti.

Mentre per quanto riguarda le violazioni del quadro normativo regolamentare poste in esse dagli Agenti dei Calciatori ci riserviamo di illustrare le ultime decisioni della Commissione Disciplinare Nazionale che definisce deferimenti del Procuratore Federale, nella quasi generalità con i patteggiamenti previsti dall’art. 23, commi 1 e 2, Codice di Giustizia Sportiva, nella nota che segue Federsupporter rinvia nuovamente al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il chiarimento sull’attività degli Agenti dei Calciatori nel contesto normativo italiano.

 

                                                           Il Presidente

                                                       Dr. Alfredo Parisi

Leggi tutto...


Ancora sugli Agenti dei Calciatori

Con sempre maggiore frequenza la Commissione Disciplinare Nazionale si sta interessando alla posizione degli Agenti dei Calciatori nei rapporti tra Calciatori professionisti e le società di calcio.

Ciò che lascia perplessi è che la figura giuridica degli agenti dei calciatori, inquadrata negli Statuti e nei regolamenti della FIFA (“Regolamenti approvato il 29 ottobre 2007 ed entrato in vigore il 1 gennaio 2008”),  e recepiti dal Regolamento Agenti dei Calciatori della FIGC, non dovrebbe ormai lasciare spazio a dubbi interpretativi e, quindi, a comportamenti trasparenti.

Mentre per quanto riguarda le violazioni del quadro normativo regolamentare poste in esse dagli Agenti dei Calciatori ci riserviamo di illustrare le ultime decisioni della Commissione Disciplinare Nazionale che definisce deferimenti del Procuratore Federale, nella quasi generalità con i patteggiamenti previsti dall’art. 23, commi 1 e 2, Codice di Giustizia Sportiva, nella nota che segue Federsupporter rinvia nuovamente al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il chiarimento sull’attività degli Agenti dei Calciatori nel contesto normativo italiano.

 

 

                                                                                                       Il Presidente

                                                                                                   Dr. Alfredo Parisi

 

 

 

                                                                                          

Leggi tutto...



Perchè Iscriversi a FEDERSUPPORTER

Leggi tutto →

Per iscriversi a Federsupporter, occorrono solo due passaggi:

 

1) compilare il modulo di iscrizione che potete trovare qui

2) versare la quota associativa annuale di 20 euro tramite bonifico bancario o pagamento Sicuro OnLine tramite Carta di Credito

 

Il 10% della quota di iscrizione verrà destinato alla Onlus "proRETT ricerca" (www.prorett.org)

Potrai richiedere copia dei volumi editi da FederSupporter al costo preferenziale di 10 euro invece dei 20 euro .