Memorial 2021 Felice PuliciPresentato in Campidoglio il libro di Alfredo Parisi |
27 gennaio 2023- Una storia di romana normalità
Il periodo dell’occupazione nazista a Roma è stato caratterizzato da comportamenti di persone qualunque,cittadini romani, che,nel più assoluto anonimato, hanno rischiato la propria vita per aiutare altri romani di origine ebraica.
Atti e comportamenti che, visti con gli occhi di oggi, appaiono eroici, ma che, all’epoca,erano ritenuti del tutto normali, posti in essere da persone normali.
Di seguito, una storia vissuta nella seconda metà del 1943 ( tra parentesi le iniziali delle persone reali coinvolte).
12.01.2023- I recenti scontri tra sedicenti tifosi del Napoli e della Roma hanno, nuovamente, riproposto le ritenute necessità di adottare ulteriori misure restrittive e sanzionatorie.
Nell’ambito di tali misura si è parlato e si parla di Daspo a vita.
Ciò premesso, ritengo opportuno e utile esprimere alcune considerazioni al riguardo.
Il Daspo ha natura giuridica di misura di prevenzione atipica e, per essere applicato, secondo la Sentenza n.222/66 della Cassazione, III Sezione Penale, del 3 febbraio/ 27 maggio 2016, richiede la sussistenza di “ ragioni di necessità e urgenza,pericolosità concreta ed attuale del soggetto, attribuibilità al medesimo delle condotte addebitate”.
08.01.2023- Con riferimento alla decisione della Giustizia Sportiva di chiudere al pubblico il settore “Curva Nord” dello Stadio Olimpico di Roma per la partita del 9 gennaio 2023, Lazio-Empoli, Federsupporter , nell’interesse dei sostenitori della Lazio, ricorda e precisa quanto segue.
Con Sentenza n. 600, Sez.X, in data 22 marzo 2017, il Tribunale di Roma ha sancito che, nel caso di chiusura di un settore dello stadio a seguito di decisioni della Giustizia Sportiva, gli abbonati e/o gli acquirenti di biglietti di quel settore, non personalmente individuati e perseguiti in via amministrativa o giudiziaria come responsabili dei fatti o degli atti causa della chiusura, hanno diritto al trasferimento del proprio abbonamento o dei propri biglietti in altri settori dello stadio, pagando l’eventuale differenza di prezzo per tali settori.
Ciò in quanto diversamente il provvedimento della Giustizia Sportiva si trasformerebbe in un sostanziale Daspo, invece di competenza esclusiva del Questore o del Giudice.
Qualora il trasferimento non venisse consentito, gli abbonati e/o gli acquirenti di biglietti del settore interdetto hanno diritto ad essere rimborsati dalla Società per la quota di abbonamento o del pezzo del biglietto non potuti usufruire.
Pertanto ove il predetto trasferimento non fosse consentito, Federsupporter si dichiara sin d’ora, disponibile ad assistere gli abbonati e gli acquirenti del biglietto onde richiedere ed ottenere i rimborsi loro dovuti.
Quanto sopra fatto salvo il diritto nei confronti della FIGC al risarcimento del danno reputazionale dovuto al fatto che il provvedimento in questione induce a confermare nell’opinione pubblica la convinzione che gli abbonati e gli acquirenti di biglietti del settore interdetti siano tutti, in quanto tali, in maniera indebita ed indistintamente razzisti.
Il Presidente : Alfredo Parisi
Il Responsabile dell’Area Giuridico-Legale, Avv. Massimo Rossetti
Perchè Iscriversi a FEDERSUPPORTERLeggi tutto → |
Per iscriversi a Federsupporter, occorrono solo due passaggi:
1) compilare il modulo di iscrizione che potete trovare qui 2) versare la quota associativa annuale di 20 euro tramite bonifico bancario o pagamento Sicuro OnLine tramite Carta di Credito |
- Il 10% della quota di iscrizione verrà destinato alla Onlus "proRETT ricerca" (www.prorett.org) - Potrai richiedere copia dei volumi editi da FederSupporter al costo preferenziale di 10 euro invece dei 20 euro .
|
un’associazione fondata da genitori di bambine e ragazze con la sindrome di Rett
Contenitore unico con informazioni sugli aspetti di natura economica e finanziaria del calcio
cronache dalla casta del calcio con varie ed eventuali, quotidiano telematico
Agenzia Fotografica specializzata in eventi e sport