Memorial 2021 Felice Pulici

Presentato in Campidoglio il libro di Alfredo Parisi

 

 

Juventus. Forma e sostanza di un bilancio: responsabilità e sanzionabilità.

16.12.2022 - Ho responsabilmente atteso qualche giorno prima di affrontare lo tsunami giudiziario che ha travolto la Juventus, con un effetto di trascinamento su tutto il sistema calcio italiano.

Ciò di cui in questi giorni si sta rendendo conto il sistema calcio, ma, soprattutto, gli unici veri danneggiati, i tifosi, è la superficialità e la leggerezza con la quale vengono trattate le società di capitali atipiche: i club calcistici.

Questo muro di autonomia comportamentale e gestionale non è riuscito a salvaguardare i comportamenti dei responsabili societari.

Un, sia pur sintetico, riepilogo di ciò che è oggi sul tavolo, appare necessario per limitare ipotesi di giustizialismo, ricostruzioni di accuse, grida savonarolesche contro il club ma  che si trascinano, inevitabilmente,  sul sistema calcio.

Leggi tutto...


Lettera Aperta al Ministro dello Sport

02.12.2022 

Egregio Signor Ministro,

le vicende che hanno coinvolto e stanno coinvolgendo la Juventus FC spa rendono ormai urgente e indifferibile, un intervento dell’Ordinamento sportivo e, in mancanza, di quello statale, affinchè, anche per le società sportive professionistiche, segnatamente calcistiche, vengano garantite, così come per tutte le altre società di capitali, la verità e la correttezza dei relativi bilanci.

Ciò ai sensi e per gli effetti dell’art. 2423, 2° comma, CC, secondo cui “ Il bilancio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero de corretto la situazione patrimoniale e finanziaria delle società ed il risultato economico dell’esercizio”.

Leggi tutto...


Convegno Diritto Sportivo

29.11.2022 Nel corso del  Convegno tenutosi il 24 novembre 2022, presso il Salone d’Onore del CONI, sul tema del diritto sportivo  e degli Agenti sportivi, particolarmente apprezzato è stato l’intervento del Prof. Sandulli  che ha evidenziato “Oltre al mancante regolamento di contorni e competenze tra Sport e Salute e CONI debbono essere chiariti il ruolo della scuola e delle regioni in merito alla organizzazione sportiva e va realizzato il coinvolgimento dell’Università monotematica dello sport, quella del “Foro Italico”, nonché delle organizzazioni sane dei tifosi, anche per sottrarre il controllo degli stadi alle associazioni del malaffare, che ora sembrano detenerlo”.

In particolare, Federsupporter richiama l’attenzione sul ruolo delle “organizzazioni sane dei tifosi” non solo nei termini sociali sottolineati nell’intervento, quanto soprattutto per gli adempimenti previsti dall’art. 4 della legge 86/2019, che prevede la presenza di “organi consultivi per la tutela degli interessi dei tifosi” nei club professionistici. Obbligo di legge che le società continuano ad ignorare, nel silenzio di tutti, soprattutto della FIGC che dovrebbe rispettare e far rispettare il quadro normativo nazionale.

Speriamo che la meditata riforma dell’organizzazione sportiva auspicata dal Prof Sandulli e “l’effettiva definizione di tutti i ruoli” e soprattutto competenze e responsabilità possa intervenire  quanto prima: ne va della credibilità dello sport e dei suoi interpreti istituzionali, sportivi e nazionali.

Si ringrazia il Prof. Sandulli per l’autorizzazione alla pubblicazione integrale, in allegato, del suo intervento

Alfredo Parisi

Allegati:
Scarica questo file (Intervento.pdf)Intervento.pdf[ ]154 kB


Perchè Iscriversi a FEDERSUPPORTER

Leggi tutto →

Per iscriversi a Federsupporter, occorrono solo due passaggi:

 

1) compilare il modulo di iscrizione che potete trovare qui

2) versare la quota associativa annuale di 20 euro tramite bonifico bancario o pagamento Sicuro OnLine tramite Carta di Credito

 

Il 10% della quota di iscrizione verrà destinato alla Onlus "proRETT ricerca" (www.prorett.org)

Potrai richiedere copia dei volumi editi da FederSupporter al costo preferenziale di 10 euro invece dei 20 euro .